La BEM custodisce alcuni fondi librari personali o tematici di particolare pregio e valore. Essi comprendono cinquecentine, volumi antichi, edizioni rare e di pregio, archivi personali, nonché collezioni tematiche uniche per rilevanza e contenuto.
Le collezioni sono accessibili a chiunque sia interessato, secondo modalità che ne garantiscano la corretta conservazione. La BEM promuove inoltre progetti di digitalizzazione e valorizzazione, con l’obiettivo di rendere questo patrimonio sempre più fruibile e visibile alla comunità accademica e al pubblico.
Conosci le collezioni

Fondo bibliografico tematico sui Goals dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile"

Fondo storico di raccolte ottocentesche e precedenti, provenienti dalle raccolte originarie della Biblioteca della ex-Facoltà di Economia e da donazioni e acquisizioni storiche.

Vasta collezione di atlanti e opere cartografiche, con un forte orientamento verso la geografia, l'economia, il commercio e la storia.

Volumi provenienti dalla Biblioteca di statistica applicata alle scienze economiche intitolata a "Diego De Castro", docente universitario e studioso di demografia, statistica, metodologia della ricerca sociale e finanza quantitativa.

Donazione degli eredi di Ferdinando Di Fenizio che raccoglie monografie, atti di convegni e estratti di riviste, con un forte focus sull'economia, l'industria e la politica economica italiana e internazionale.

Volumi della biblioteca personale di Giuseppe Prato, economista torinese, docente di Scienza delle Finanze e deputato del Regno d’Italia nel primo dopoguerra.

Volumi provenienti dalla Biblioteca “Dino e Piero Gribaudi”.

Materiale bibliografico proveniente dall’Istituto di Studi sul Lavoro.

Raccolta di volumi su temi legati alle scienze merceologiche, con un focus particolare su settori industriali specifici.

Insieme eterogeneo di volumi provenienti dalla Biblioteca di Storia economica su un'ampia gamma di discipline umanistiche e sociali, con una forte enfasi su temi storici, economici e politici.

Fondo storico di incerta provenienza costituito prevalentemente da monografie e opere seriali di argomento giuridico

Collezione bibliografica selezionata per la rarità degli esemplari che lo costituiscono.
Raccolta eterogenea di volumi su temi di economia e, in misura minore, ecologia e sostenibilità destinate a un pubblico giovane di bambini e ragazzi.