Skip to main content

Fondo "De Castro"

Tipologia: fondo bibliografico.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “DECASTRO”.
Estensione temporale: 1871-2010.
Lingua: prevalentemente italiano; sono presenti volumi in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e altre lingue.
Supporto: monografie a stampa e periodici.
Condizione d’uso: consultazione libera o interna, a seconda del documento.
Origine: Il fondo raccoglie volumi provenienti dalla Biblioteca di statistica applicata alle scienze economiche intitolata a "Diego De Castro",  docente universitario e studioso di demografia, statistica, metodologia della ricerca sociale e finanza quantitativa. 

Contenuto: 

Il fondo bibliografico analizzato è costituito principalmente da volumi a carattere scientifico e didattico, con una forte prevalenza di opere dedicate all'analisi matematica, alla statistica e all'economia. Si riscontra una notevole presenza di testi universitari e di manuali, spesso appartenenti a collane o serie specifiche, che suggeriscono un utilizzo principalmente accademico o di ricerca. Un'altra caratteristica rilevante è la presenza di opere edite da istituti universitari, in particolare dall'Università di Palermo, che rafforza il legame tra il fondo e l'ambito della ricerca statistica e matematica di quel periodo.

Aree tematiche principali:

  • Matematica e calcolo: contiene opere di analisi matematica, algebra e calcolo infinitesimale, matematica attuariale e storia della matematica;
  • Statistica e probabilità: si tratta di volumi dedicati a prontuari, metodi statistici e alla teoria della probabilità.
  • Economia e statistica economica: raccoglie testi che trattano di statistica applicata all'economia.
  • Demografia: si tratta di testi dedicati all’analisi della struttura, composizione, cambiamento nel tempo delle popolazioni umane.
  • Risk management: si tratta di volumi che trattano la modellizzazione del rischio
  • Fisica, ingegneria e informatica: in misura minore, sono presenti volumi di fisica matematica, di ingegneria e di informatica, con particolare riferimento a linguaggi di programmazione web.

Valore documentario e storico: 

Il fondo mostra un'elevata coerenza tematica, concentrandosi in modo quasi esclusivo sulle discipline STEM, in particolare matematica e statistica. La coerenza cronologica si riscontra nella prevalenza di volumi pubblicati tra gli anni '50 e '70, che riflettono un periodo di forte sviluppo della ricerca e dell'insegnamento in queste discipline in Italia. La rilevanza per la ricerca accademica è notevole, data la presenza di testi che rappresentano pietre miliari nella didattica universitaria italiana. 

Last update: