Skip to main content

Fondo "Atlanti"

Tipologia: raccolta tematica di atlanti geografici, economici e storici.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “ATL”.
Estensione temporale: 1831–1994.
Lingua: prevalentemente italiano, inglese e francese; presenti anche titoli in tedesco, spagnolo, ungherese e multilingua.
Supporto: monografie a stampa, in gran parte di grande formato.
Condizione d’uso: consultazione interna, con particolari cautele per lo stato del materiale.
Origine: il fondo è frutto del progressivo accorpamento di opere cartografiche già presenti nelle raccolte della biblioteca. 

Contenuto: 

Il fondo è costituito prevalentemente da una vasta collezione di atlanti e opere cartografiche, con un forte orientamento verso la geografia, l'economia, il commercio e la storia. Le pubblicazioni coprono un ampio arco temporale che va dalla metà del XIX secolo fino agli anni '80 del XX secolo. Geograficamente, il fondo presenta una copertura globale, ma con un'evidente enfasi su opere relative all'Italia, all'Europa e a specifiche aree di interesse storico e politico come l'Africa coloniale e la Dalmazia. Si riscontra una notevole coerenza editoriale, con una forte incidenza di opere pubblicate da rinomati editori specializzati in cartografia e opere di consultazione, come l'Istituto Geografico De Agostini e il Touring Club Italiano. 

Aree tematiche principali:

  • Geografia generale e cartografia: la maggior parte delle opere sono atlanti geografici di carattere generale, spesso con appendici tematiche.
  • Economia e commercio: sono presenti atlanti e studi dedicati all'economia e al commercio internazionale e locale.
  • Storia: un numero significativo di volumi si concentra sulla storia, inclusa la storia delle esplorazioni, la storia industriale e del commercio e opere con un focus storico specifico.
  • Urbanistica: un volume specifico, l'Atlante di storia dell'urbanistica, introduce questa area tematica.
  • Monografie e studi locali: il fondo include opere dedicate a specifiche aree geografiche o tematiche di rilievo locale o nazionale.

Valore documentario e storico: 

Il fondo si distingue per un elevato grado di coerenza tematica e cronologica. La predominanza di atlanti e opere cartografiche evidenzia un focus preciso e un valore documentario notevole per la storia della cartografia italiana e internazionale. La raccolta di diverse edizioni di opere seriali è di particolare rilevanza per la ricerca accademica, poiché permette di studiare l'evoluzione della rappresentazione geografica e tematica nel tempo. La presenza di volumi rari o di interesse locale ne arricchisce il valore storico, rendendolo una risorsa preziosa anche per studi specifici di storia politica e culturale. Molti volumi sono caratterizzati da apparati iconografici pregiati, con tavole a colori e carte ripiegate.

Last update: