Tipologia: fondo bibliografico tematico.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “STO”.
Estensione temporale: 1833–2017.
Lingua: prevalentemente Italiano; sono presenti volumi in francese, inglese, tedesco, spagnolo, latino e altre lingue.
Supporto: Monografie a stampa.
Condizione d’uso: Consultazione libera o interna, a seconda del documento.
Origine: Il fondo raccoglie volumi provenienti dalla Biblioteca di Storia economica.
Contenuto:
Il fondo librario è un insieme eterogeneo di volumi che coprono un'ampia gamma di discipline umanistiche e sociali, con una forte enfasi su temi storici, economici e politici. Le pubblicazioni spaziano dal tardo Ottocento fino ai primi anni del Duemila, offrendo una panoramica di lunga durata sull'evoluzione del pensiero e della ricerca in queste aree. La maggior parte dei testi è in lingua italiana e, sebbene non sia possibile stabilire una precisa area geografica predominante, i riferimenti a contesti europei, e in particolare italiani, sono frequenti. Un'importante caratteristica comune è la presenza di numerose monografie, ma anche di opere seriali e atti di convegni, a testimonianza di una collezione che ha seguito sia il dibattito accademico che le pubblicazioni periodiche di istituti e fondazioni.
Aree tematiche principali:
- Storia economica e sociale: include studi sul lavoro, sul capitale, sulla finanza, sull'emigrazione e sulla storia dell'industria.
- Storia politica e delle istituzioni: comprende volumi sulle relazioni tra stato e religione, sui movimenti politici e sulle crisi politiche di fine secolo.
- Scienze sociali e filosofia: contiene testi che trattano di teoria sociale, urbanistica, psicologia sociale e pensiero critico.
- Studi di genere e storia delle donne: sono presenti volumi dedicati a figure femminili rilevanti e alla storia sociale delle donne.
- Atti di convegni e opere collettive: una parte significativa del fondo è costituita da raccolte di saggi e atti di convegni su argomenti specifici.
Valore documentario e storico:
Il fondo mostra un discreto grado di coerenza tematica, gravitando attorno all'intersezione tra storia, economia e sociologia. La coerenza cronologica è meno rigida, con volumi che coprono un arco temporale di oltre un secolo, il che lo rende uno strumento utile per la ricerca diacronica. La sua rilevanza per la ricerca accademica e specialistica è significativa, offrendo sia testi fondamentali e classici sia pubblicazioni più specifiche, come gli atti di convegni, che spesso contengono contributi specialistici non facilmente reperibili altrove. La presenza di edizioni datate, talvolta rare, aggiunge un notevole valore storico e documentario al fondo.