Skip to main content

Fondo "Gribaudi"

Tipologia: fondo bibliografico.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “GEO”.
Estensione temporale: 1831-2007.
Lingua: prevalentemente italiano e francese; presenti anche titoli in inglese, portoghese, tedesco, spagnolo, polacco e altre lingue.
Supporto: monografie a stampa, periodici.
Condizione d’uso: consultazione libera o interna, a seconda del documento.
Origine: Il fondo raccoglie volumi provenienti dalla Biblioteca “Dino e Piero Gribaudi”.

Contenuto: 

Il fondo è una raccolta specializzata, prevalentemente di natura geografica, con un forte orientamento verso le bibliografie, i repertori documentari e i testi di consultazione (dizionari, enciclopedie, atlanti). La maggior parte dei volumi è stata pubblicata tra gli anni '40 e gli anni '80 del Novecento, con alcuni esemplari più datati che risalgono alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento. Una parte significativa della collezione è dedicata a studi e bibliografie di geografia regionale italiana, con una copertura quasi completa delle regioni. Altri temi trattati includono la geografia umana, le migrazioni, l'urbanistica e l'economia. La presenza di opere a cura del geografo torinese Dino Gribaudi e di note manoscritte che indicano "dono del prof. Dino Gribaudi" suggerisce che il fondo sia stato in gran parte costituito o donato da lui, conferendogli un'origine accademica e specialistica.

Aree tematiche principali:

  • Geografia regionale italiana: il nucleo centrale del fondo è costituito da bibliografie sistematiche relative alle regioni italiane.
  • Bibliografie geografiche internazionali e studi tematici: una parte consistente del fondo è dedicata a bibliografie e repertori su temi specifici come la toponomastica, le migrazioni, l'industrializzazione, l'urbanistica e i seriali geografici, con riferimenti a contesti internazionali come Stati Uniti, Canada, Unione Sovietica, Belgio e Taiwan.
  • Opere di consultazione: il fondo include dizionari, enciclopedie e atlanti geografici, che servono come strumenti di lavoro per la ricerca specialistica.
  • Urbanistica, economia e scienze sociali: sono presenti volumi che affrontano l'urbanistica, la programmazione economica, gli aspetti sociali e demografici, in particolare con riferimento al contesto italiano e torinese.
  • Storia e divulgazione scientifica: sono presenti anche opere di storia e di altre discipline scientifiche come la geologia, che si integrano con i temi geografici.

Valore documentario e storico: 

Il fondo presenta un'elevata coerenza tematica e cronologica. Il valore documentario e storico è notevole, in quanto offre una panoramica sulle metodologie di ricerca e i temi di interesse della geografia italiana del Novecento. È di particolare rilevanza per la ricerca accademica e specialistica, in particolare per studi di storia della scienza, della geografia e per la ricerca bibliografica. La sua natura di fondo personale, legato alla figura del Prof. Dino Gribaudi, gli conferisce un'ulteriore valenza storica.

Last update: