Salta al contenuto principale

Fondo "Scienze merceologiche"

Tipologia: Fondo bibliografico tematico.
Stato: Fondo chiuso.
Collocazione: “MERC”
Estensione temporale: 1875–2004.
Lingua: Prevalentemente italiano e inglese; significative presenze di volumi in francese, tedesco, spagnolo e altre lingue.
Supporto: Monografie a stampa, fascicoli di periodici, manualistica tecnica.
Condizione d’uso: Consultazione libera o interna, a seconda del documento.
Origine: il fondo raccoglie volumi provenienti dalla Biblioteca di Scienze merceologiche. 

Contenuto: 

Il fondo analizzato copre un arco temporale che va dalla prima metà del Novecento (a partire almeno dal 1944) fino agli anni '80 e oltre. La maggior parte dei volumi si concentra su temi legati alle scienze merceologiche, con un focus particolare su settori industriali specifici, come l'industria chimica, calzaturiera e conciaria, soprattutto in ambito internazionale. Sono presenti anche opere di carattere scientifico e tecnico, in particolare nel campo della chimica e della fisica, oltre a pubblicazioni che toccano discipline come la statistica e la documentazione. La provenienza geografica delle pubblicazioni è prevalentemente europea, con volumi editi in Italia e in Francia, e un'attenzione a dati e statistiche relative ai paesi dell'OCSE. Si notano opere che rientrano in serie o collane specifiche, così come manuali, repertori e pubblicazioni seriali annuali, che indicano una destinazione d'uso sia didattica che di ricerca e documentazione.

Aree tematiche

  • Economia e statistica: analisi di settori industriali specifici (es. industria calzaturiera e conciaria), economia internazionale e studi statistici.
  • Scienze sociali: sociologia, urbanistica e pianificazione del territorio.
  • Scienze chimiche e fisiche: testi di chimica applicata, chimica fisica e spettroscopia.
  • Diritto e normative: diritto commerciale e legislazione in settori specifici.
  • Storia economica e documentazione: repertori storici della produzione industriale e manuali di documentazione.
  • Ingegneria e tecnologia: manuali e studi tecnici su settori produttivi.

Valore documentario e storico: 

Il fondo presenta un grado di coerenza tematica significativo, specialmente per quanto riguarda l'economia e l'analisi di specifici settori industriali. La coerenza cronologica si concentra prevalentemente nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, rendendolo un'ottima risorsa per lo studio dello sviluppo industriale, economico e tecnologico della seconda metà del Novecento. La presenza di opere seriali annuali è di particolare rilevanza per la ricerca specialistica in quanto consente l'analisi di serie storiche e l'evoluzione di fenomeni economici nel tempo. Vi sono inoltre opere di interesse storico-documentario, come i repertori della produzione chimica italiana, che offrono uno spaccato unico del panorama industriale del dopoguerra. 

Ultimo aggiornamento: