Salta al contenuto principale

Presentazione

La BEM si è costituita nel 2013 (D.R. 3670 del 14/06/2013), quale aggregazione del patrimonio librario proveniente dalla Biblioteca Centrale della Facoltà di Economia, dalle Biblioteche dipartimentali "Diego De Castro", “Dino e Piero Gribaudi” e di "Scienze Merceologiche" e dai punti libro degli ex-dipartimenti di Diritto dell’Economia "G. Prato" e di Economia Aziendale.

Essa è il riferimento per tutti i servizi bibliotecari necessari per la ricerca e l'insegnamento nei settori di pertinenza:

e si propone di garantire alla propria utenza istituzionale e al territorio, in conformità alla Carta dei Servizi della biblioteca e al Regolamento dei servizi, l'accesso diretto, nelle forme adeguate e con la maggiore ampiezza possibile, al patrimonio librario conservato, alle fonti di informazione e documentazione utili per le aree disciplinari di riferimento e ai servizi offerti.

A tale scopo, la BEM conserva e sviluppa le proprie collezioni, cartacee e digitali; organizza e offre servizi biblioteconomici qualificati e tecnologicamente avanzati a supporto sia della didattica sia della ricerca; attiva rapporti di collaborazione col territorio, in coerenza con i principi della Terza missione.

Il patrimonio della Biblioteca (oltre 280.000 volumi, disposti su oltre 8 km di scaffali) copre le discipline dell’economia, del management, del diritto dell’economia, della storia economica, della geografia economica, delle scienze sociali, della matematica e statistica applicate all’economia, delle scienze merceologiche.

L'organizzazione della Biblioteca favorisce una gestione per processi mirata alla valorizzazione delle competenze specifiche del personale, con un'attenzione particolare alla misurazione delle prestazioni e alla soddisfazione dell'utente.

La BEM aderisce a progetti nazionali quali SBN, ILL-SBN, ACNP, NILDE, ESSPER.

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025