Tipologia: fondo bibliografico personale / tematico di Giuseppe Prato.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “FP”.
Estensione temporale: 1831–1984.
Lingua dei documenti: prevalentemente italiano e francese; presenti anche titoli in inglese, tedesco, latino, spagnolo e altre lingue.
Supporto: monografie a stampa.
Condizione d’uso: consultazione interna, con particolari cautele per lo stato del materiale; digitalizzazione on demand.
Origine: il fondo costituisce la biblioteca personale di Giuseppe Prato, economista torinese, docente di Scienza delle Finanze e deputato del Regno d’Italia nel primo dopoguerra.
Contenuto:
Il fondo è una raccolta eterogenea, ma con un nucleo centrale ben definito, di monografie e pubblicazioni seriali che copre un arco temporale piuttosto ampio, dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX secolo, con alcune estensioni successive. I temi predominanti sono la storia politica, economica e sociale, con un'attenzione particolare alle dinamiche del movimento operaio, al socialismo, al comunismo e alle teorie economiche e politiche dell'epoca. Le opere includono sia testi di autori e figure di spicco di questi movimenti sia analisi di contesti specifici, come la Russia sovietica e l'Ungheria bolscevica. Le pubblicazioni sono in gran parte edite in Italia, con una rilevante presenza di editori milanesi e torinesi, spesso legati a movimenti politici o case editrici di orientamento specifico. I volumi antichi del fondo sono confluiti nel fondo “Antichi”.
Aree tematiche principali:
- Storia del movimento operaio e del socialismo/comunismo: testi teorici e storici sulle origini, lo sviluppo e le dottrine del socialismo e del comunismo, con particolare riferimento ai contesti italiano, russo e ungherese.
- Scienze sociali e politiche: opere di teoria politica, sociologia, critica sociale ed economia politica, che analizzano la struttura delle classi sociali, le riforme e le dinamiche del potere.
- Economia e finanza: pubblicazioni, anche seriali, che si occupano di economia, finanza e politiche economiche, con un approccio critico o riformatore.
- Diritto e legislazione: opere che trattano di tematiche giuridiche connesse alla vita lavorativa, ai diritti sociali e alle riforme legislative.
Valore documentario e storico:
Il fondo presenta un'alta coerenza tematica, concentrandosi in maniera quasi esclusiva su argomenti legati alla storia sociale, politica ed economica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questa coerenza rende il fondo di potenziale rilevanza per la ricerca accademica e specialistica, in particolare per studi sulla storia del socialismo, del movimento operaio e sulle ideologie politiche del Novecento. La presenza di pubblicazioni seriali storiche, come La riforma sociale e la Rassegna di scienze sociali e politiche e di edizioni di testi fondamentali dell'epoca, conferisce al fondo un notevole valore documentario. Sebbene non vi siano evidenti opere di interesse locale, la presenza di testi rari o di difficile reperibilità sul mercato antiquario, come i volumi editi da case editrici legate a partiti o movimenti politici, ne accresce l'importanza.