Salta al contenuto principale

Fondo "ASVIS"

Tipologia: fondo bibliografico tematico. 
Stato: fondo aperto.
Collocazione: “ASVIS”.
Estensione temporale: 1986-.
Lingua: prevalentemente Italiano e inglese.
Supporto: Monografie a stampa.
Condizione d’uso: Consultazione libera.
Origine: Il fondo è stato costituito nel 2020.

Contenuto: 

Il fondo si presenta come una raccolta focalizzata sui temi dello sviluppo sostenibile, con una forte enfasi sulle questioni economiche, sociali e ambientali. I volumi, in gran parte pubblicati tra il 2018 e il 2024, riflettono un'attenzione particolare verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, come evidenziato dalla collocazione topografica GOAL1, GOAL2, GOAL17, ecc. La produzione editoriale è prevalentemente italiana, con case editrici come il Mulino, Donzelli, Feltrinelli e Carocci, ma non mancano traduzioni di opere internazionali. I temi ricorrenti includono la lotta alla povertà e alle disuguaglianze, la finanza etica, l'economia circolare, l'ecologia politica e la sostenibilità urbana. La natura non chiusa del fondo suggerisce un aggiornamento continuo per restare al passo con il dibattito contemporaneo sullo sviluppo sostenibile.

Aree tematiche principali:

  • Economia e sviluppo sostenibile: include volumi su economia circolare, finanza etica, povertà, disuguaglianze e modelli di sviluppo alternativi.
  • Scienze sociali e politiche: comprende opere su ecologia politica, democrazia, movimenti sociali e globalizzazione, con un'attenzione specifica ai contesti europei e globali.
  • Sostenibilità ambientale: raccoglie testi che trattano l'ecologia, la crisi climatica, la gestione delle risorse e l'impatto ambientale delle attività umane.
  • Urbanistica e territorio: sebbene in misura minore, sono presenti volumi che affrontano il tema della sostenibilità in contesti urbani, con focus su città e comunità sostenibili.
  • Diritti umani e giustizia sociale: tratta argomenti come i diritti sociali, l'inclusione e la giustizia, spesso correlati alla lotta contro la povertà.

Valore documentario e storico: 

Il fondo mostra un elevato grado di coerenza tematica, essendo interamente incentrato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La coerenza cronologica è anch'essa forte, con la maggior parte delle pubblicazioni edite negli ultimi anni, riflettendo il dibattito più recente e rilevante sull'argomento. Il fondo ha una notevole rilevanza per la ricerca accademica e specialistica, in particolare per studi di economia, sociologia, scienze politiche e ambientali focalizzati sulla sostenibilità. La presenza di opere di autori di rilievo nel dibattito internazionale e di collane specializzate ne rafforza il valore.

Ultimo aggiornamento: