Salta al contenuto principale

Fondo volumi RARI

Tipologia: fondo bibliografico
Stato: fondo aperto.
Collocazione: “Rari”
Estensione temporale: 1831-1959.
Lingua: italiano, con presenza di titoli in tedesco, inglese, francese, spagnolo e altre lingue.
Supporto: monografie a stampa.
Condizione d’uso: consultazione interna, previa autorizzazione e con particolari cautele per lo stato del materiale; digitalizzazione on demand.
Origine: estrazione da collezioni storiche. 

Contenuto: 

Il fondo raccoglie una collezione bibliografica selezionata per la rarità degli esemplari che lo costituiscono. Si presenta come una collezione eterogenea, ma con un nucleo tematico ben definito, incentrato principalmente su temi economici, commerciali e amministrativi, con una forte enfasi sulla contabilità e la gestione aziendale. La copertura temporale prevalente va da metà XIX secolo fino agli anni '40 del XX secolo. 

Aree tematiche principali:

  • Economia e commercio: un'area ampia include corsi di francese commerciale, studi sulle banche e pratiche commerciali internazionali (soprattutto con riferimento all'Inghilterra).
  • Contabilità e amministrazione aziendale: è il nucleo più forte del fondo, con titoli specifici sulla contabilità industriale e sull'amministrazione pubblica.
  • Diritto e scienze sociali: l'area include opere che toccano aspetti giuridici e sociali, come il diritto commerciale, l'amministrazione pubblica e le pratiche del commercio. Lingua e didattica: un'area tematica meno rappresentata, ma significativa, si concentra su strumenti didattici, come corsi di lingua finalizzati all'uso commerciale.

Valore documentario e storico: 

Il fondo presenta un elevato grado di coerenza tematica, con un focus preponderante su economia, commercio e contabilità. La coerenza cronologica si concentra tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo, un periodo cruciale per lo sviluppo dell'economia e della contabilità moderna, in particolare in Europa. Dal punto di vista della ricerca accademica e specialistica, il fondo ha una rilevanza potenziale significativa. Le opere presenti potrebbero essere preziose per studi sulla storia della contabilità, sull'evoluzione delle pratiche commerciali e finanziarie nel periodo tra la Belle Époque e gli anni '30, nonché per la storia dell'amministrazione pubblica in Italia. La presenza di testi didattici e manuali, come i corsi di francese commerciale, è particolarmente interessante per la storia dell'istruzione e della formazione professionale in ambito economico.

Ultimo aggiornamento: