Tipologia: fondo bibliografico tematico.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “ISLA”
Estensione temporale: 1861–1991.
Lingua: prevalentemente italiano; presenti anche titoli in francese, spagnolo, ingles, tedesco e multilingue.
Supporto: monografie a stampa.
Condizione d’uso: consultazione libera o interna, a seconda del documento.
Origine: materiali provenienti dall’Istituto di Studi sul Lavoro.
Contenuto:
Il fondo è costituito in larga parte da monografie, atti di convegni, codici e manuali, e pubblicazioni seriali o di enti istituzionali, con un focus preponderante sul diritto del lavoro, il diritto sindacale, la previdenza sociale e l'economia del lavoro. Le pubblicazioni coprono un periodo storico che va dagli anni '50 agli anni '80 del Novecento, con una significativa concentrazione di opere stampate tra il 1955 e il 1975. Geograficamente, le opere si riferiscono principalmente al contesto italiano, ma sono presenti anche numerose pubblicazioni relative alla Comunità Europea (CECA, CEE, Euratom), alla legislazione del lavoro in altri paesi europei (Francia, Spagna, URSS, Regno Unito) e a organismi internazionali come l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Tra le caratteristiche comuni si riscontrano la presenza di collane specialistiche e di opere edite da case editrici giuridiche e universitarie.
Aree tematiche principali
- Diritto del lavoro e contrattualistica: opere che trattano il rapporto di lavoro, i contratti, il recesso, la responsabilità contrattuale, il lavoro femminile e minorile.
- Diritto sindacale: studi sull'associazione sindacale, la contrattazione collettiva, lo sciopero e la serrata.
- Previdenza e sicurezza sociale: volumi sulle assicurazioni sociali (invalidità, vecchiaia, infortuni), gli assegni familiari e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Economia e politica del lavoro: analisi economiche del lavoro, della retribuzione, del costo del lavoro, e studi sulle tendenze economiche in relazione all'occupazione.
- Legislazione e diritto europeo/internazionale: documenti ufficiali e studi sulle attività della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE), e dell'OIL.
Valore documentario e storico:
Il fondo presenta un elevato grado di coerenza tematica e cronologica. La sua principale rilevanza risiede nel documentare l'evoluzione della legislazione e della dottrina giuridica e sociale del lavoro in Italia e in Europa nel periodo post-bellico, un'epoca di profonde trasformazioni sociali ed economiche. È di particolare interesse per la ricerca accademica e specialistica in diritto del lavoro, storia economica e scienze sociali, offrendo una panoramica completa sui dibattiti dell'epoca. Si segnala inoltre la presenza di opere che offrono un punto di vista comparativo con altri paesi, come ad esempio il diritto del lavoro francese e nordamericano, o con realtà specifiche come la situazione in URSS.