Salta al contenuto principale

Fondo storico CA

Tipologia: fondo bibliografico tematico incentrato su cooperazione, economia agraria e sviluppo locale.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “CA”.
Estensione temporale: 1831–1940.
Lingua: prevalentemente italiano; presenti anche pubblicazioni in latino, greco antico, inglese, francese, spagnolo, olandese fiammingo e multilingue.
Supporto: monografie a stampa.
Condizione d’uso: consultazione interna.
Origine: la costituzione del fondo non è documentata.

Contenuto: 

Il fondo librario è costituito prevalentemente da monografie e opere seriali di argomento giuridico. La maggior parte dei volumi risale a un periodo compreso tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, con una preponderanza di opere pubblicate in Italia, principalmente a Torino e Milano. I temi trattati sono vari all'interno della sfera giuridica, spaziando dal diritto privato al diritto penale, dal diritto commerciale a quello internazionale. Si rilevano diverse opere di autori italiani di spicco dell'epoca e alcune di origine tedesca, tradotte e pubblicate in Italia. Molti volumi fanno parte di collane o opere collettive di rilievo, il che denota una collezione strutturata e finalizzata allo studio specialistico.

Aree tematiche principali:

  • Diritto privato e civile: questa è l'area più rappresentata, con trattati su contratti, fideiussioni, obbligazioni, diritto di famiglia, e il diritto civile in generale.
  • Diritto commerciale: sono presenti volumi dedicati a temi come il diritto di cambio, fallimenti e altre materie attinenti al commercio.
  • Diritto penale e processuale: si riscontrano opere sulla procedura penale, reati e principi generali del diritto penale.
  • Diritto internazionale e comparato: alcuni volumi affrontano il diritto internazionale privato e le comparazioni tra sistemi giuridici diversi.
  • Scienza delle finanze e diritto tributario: sebbene in misura minore, sono presenti opere che trattano di fiscalità, tributi e scienza delle finanze.
  • Scienze sociali e storia del diritto: vi sono volumi che offrono una prospettiva storica o sociologica su fenomeni giuridici, come la storia del diritto o la criminologia.
  • Scienze sociali e storia del diritto: volumi che offrono una prospettiva storica o sociologica su fenomeni giuridici, come la storia del diritto o la criminologia.

Valore documentario e storico: 

Il fondo presenta un elevato grado di coerenza tematica, essendo quasi interamente focalizzato sul diritto. La coerenza cronologica è anch'essa significativa, con la maggior parte delle opere che coprono un periodo di grande fermento per la codificazione e lo studio del diritto in Italia e in Europa. La rilevanza per la ricerca accademica e specialistica è notevole, poiché il fondo rappresenta una testimonianza dello sviluppo delle dottrine giuridiche in Italia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Sono presenti opere di autori classici del periodo e edizioni di riferimento. Si rilevano diverse opere seriali, che conferiscono al fondo un valore aggiuntivo per lo studio della produzione editoriale giuridica dell'epoca.

Ultimo aggiornamento: