Salta al contenuto principale

Fondo "Antichi"

Tipologia: raccolta storica di opere antiche a tema economico e giuridico.
Stato: fondo chiuso.
Collocazione: “ANT”.
Estensione temporale: 1592–1830.
Lingua: prevalentemente italiano e latino; presenti anche titoli in francese, inglese, greco antico, tedesco e spagnolo.
Supporto: monografie a stampa.
Condizione d’uso: consultazione interna dietro autorizzazione, con particolari cautele per lo stato del materiale; digitalizzazione on demand.
Origine: il fondo è il risultato di una sedimentazione storica di raccolte ottocentesche e precedenti, provenienti in parte dalle raccolte originarie della Biblioteca della ex-Facoltà di Economia e in parte da donazioni e acquisizioni storiche. 

Contenuto: 

Il fondo si presenta come una collezione di elevato valore storico e specialistico, focalizzata principalmente sul periodo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. I testi documentano le radici della cultura economica e giuridica europea, con una significativa concentrazione di opere di diritto civile, commerciale e penale. La collezione include anche opere di carattere storico, linguistico e tecnico, sebbene in misura minore. Le pubblicazioni provengono principalmente da città europee come Parigi, Torino, Milano, Venezia e Lipsia, riflettendo un ambito culturale vasto e transnazionale. Un elemento distintivo è la forte presenza di opere seriali e di grandi collane, come la raccolta "Scrittori classici italiani di economia politica" e diverse edizioni delle opere del giurista francese Pothier.

Aree tematiche principali:

  • Diritto e giurisprudenza: costituisce il nucleo principale del fondo, con testi su diritto civile (prescrizioni, contratti, proprietà), diritto penale, diritto commerciale, e diritto romano. Molte opere riflettono i cambiamenti legislativi legati all'età dei codici, in particolare con riferimenti ai codici civili francesi e austriaci.
  • Economia politica: una componente fondamentale della collezione è la serie "Scrittori classici italiani di economia politica", che include testi di autori di spicco come Cesare Beccaria. Questi volumi trattano argomenti come l'economia pubblica, il commercio dei grani e la moneta.
  • Scienze politiche e sociali: sono presenti opere che indagano i fondamenti della legislazione, della ragione di stato e della filosofia politica. Il fondo include anche trattati su temi sociali e la gestione degli affari pubblici.
  • Storia e storia locale: alcuni volumi sono dedicati alla storia, come le "Memorie storiche sulla Reale Casa di Savoia" e a studi su personaggi illustri e cronache piemontesi, che offrono una prospettiva storica e documentaria specifica sul territorio.
  • Linguistica e varia: il fondo contiene anche vocabolari e dizionari, che testimoniano un interesse per gli strumenti linguistici e l'interscambio culturale.

Valore documentario e storico: 

Rappresenta una testimonianza significativa della cultura economico-giuridica premoderna e ottocentesca, utile per ricostruire l’evoluzione delle istituzioni economiche, della normativa commerciale e dei saperi economici prima dell’industrializzazione italiana, con un focus specifico sull'area italiana e franco-piemontese. I volumi, di rilevanza bibliografica e pregio editoriale, rappresentano un importante supporto per la ricerca in ambito storico-economico e giuridico.

Ultimo aggiornamento: