Salta al contenuto principale

Suggerimenti e reclami

Per la BEM è molto importante conoscere la tua opinione sui servizi offerti, al fine di migliorare la qualità. Sarà nostra cura rispondere in breve tempo a suggerimenti e reclami.

Tipologia di utente
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE2016/679 (GDPR) PER L’ISCRIZIONE ALLE BIBLIOTECHE DEL

Gent.ma/Gent.mo,
l’iscrizione ad una delle biblioteche aderenti al Polo Bibliografico della Ricerca comporta la raccolta e
il trattamento dei dati personali relativi a persone fisiche.

Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679 (nel seguito GDPR) si forniscono le seguenti
informazioni al fine di rendere consapevoli gli utenti delle biblioteche delle caratteristiche e modalità
del trattamento dei dati.

  1. Identità e dati di contatto
    Sono contitolari del trattamento dei dati:
    - l'Università degli Studi di Torino (nel seguito Università), Via Verdi 8 – Torino, gestore del Polo
    bibliografico della ricerca (dati di contatto: indirizzo pec: ateneo@pec.unito.it - indirizzo mail:
    rettore@unito.it; rappresentante legale: il Magnifico Rettore pro tempore);
    - l’Accademia delle Scienze di Torino, via Accademia delle Scienze 6 - Torino (dati di contatto:
    accademiadellescienze@pec.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - l’Accademia di Medicina di Torino, via Po, 18 - Torino (dati di contatto:
    accademia.medicina@unito.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - il Conservatorio Statale di musica "G. Verdi", via Mazzini 11 - Torino (dati di contatto:
    direzione@conservatoriotorino.eu; rappresentante legale: il direttore pro tempore);
    - l’Istituto Internazionale Don Bosco, via Caboto, 27 - Torino (dati di contatto:
    don.boscobiblio@gmail.com; rappresentante legale: il direttore pro tempore);
    - la Fondazione Luigi Einaudi onlus, via Principe Amedeo, 34 – Torino (dati di contatto:
    dpo@fondazioneeinaudi.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - la Fondazione Luigi Firpo onlus, piazza Carlo Alberto, 3 - Torino (dati di contatto:
    segreteria@fondazionefirpo.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, via Accademia delle Scienze, 6 - Torino (dati di
    contatto: biblioteca.egizio@museoegizio.it);
    - la Fondazione Polo del ‘900, via del Carmine, 13 - Torino (dati di contatto: segreteria@polodel900.it;
    rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - la Fondazione Sandro Penna, via Santa Chiara 1 – Torino (dati di contatto:
    fondazionesandropennafuori@gmail.com; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - la Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, Corso Vittorio Emanuele
    II, 75 - Torino (dati di contatto: info@fondazione1563.it; rappresentante legale: il presidente pro
    tempore);
    - l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino (INRIM), Strada delle Cacce, 91 - Torino (dati di
    contatto: inrim@pec.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - il Polo Teologico Torinese, via XX Settembre, 83 - Torino (dati di contatto:
    biblioteca@teologiatorino.it; rappresentante legale: il presidente pro tempore);
    - Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, Viale Maestri
    del Lavoro, 10 - Torino (dati di contatto: info@sioipiemonte.org; rappresentante legale il presidente pro
    tempore).
  2. Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
    Il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) o Data Protection Officer (DPO)
    dell’Università di Torino è contattabile all'indirizzo di posta elettronica: rpd@unito.it
  3. Finalità del trattamento e base giuridica
    I dati da Lei forniti all’atto dell’iscrizione verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione
    dei servizi delle biblioteche del Polo bibliografico della Ricerca (Polo UTO), servizi connessi alle
    finalità istituzionali di didattica e di ricerca dell’Università (Legge 9 maggio 1989, n.168 e legge 30
    dicembre 2010 n. 240) e in armonia con le finalità di Terza Missione, tra cui lo sviluppo dei rapporti
    con enti pubblici e privati operanti nel campo della formazione e della ricerca, previsto dall’art. 6 dello
    Statuto di Ateneo (Decreto rettorale 15 marzo 2012, n. 1730).
    I servizi delle biblioteche per i quali i dati potranno essere usati comprendono: accesso alle sale di
    lettura, prestito, consultazione, prenotazione, rinnovo, registrazione a cataloghi banche dati online,
    salvataggio di bibliografie e ricerche, rilascio di credenziali temporanee per l’accesso ai pc e alla rete
    wi-fi, assistenza a distanza tramite form, email e help-desk, comunicazioni relative alla circolazione
    documenti quali solleciti, notifiche e preavvisi di scadenza, invio di comunicazioni relative ad eventi
    culturali.
    I dati possono essere altresì trattati per finalità storiche e di compilazione di statistiche in forma
    anonima. I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione e verranno gestiti dagli incaricati con
    mezzi elettronici e cartacei, secondo modalità strettamente legate alla realizzazione delle finalità
    indicate.
    Il conferimento dei Suoi dati anagrafici è facoltativo, ma necessario per l’iscrizione alle biblioteche del
    Polo bibliografico della Ricerca e per usufruire dei loro servizi. L’indirizzo di posta elettronica verrà
    utilizzato al solo fine di inviare comunicazioni attinenti lo svolgimento dei servizi e le iniziative offerti
    dalle biblioteche.
  4. Destinatari ed eventuali categorie di destinatari dei dati personali
    Avranno accesso ai dati da Lei forniti gli operatori delle biblioteche del Polo della Ricerca e il
    personale delle strutture centrali del Sistema Bibliotecario d’Ateneo dell’Università di Torino che
    saranno a tal fine adeguatamente istruiti.
    Le biblioteche aderenti al Polo della Ricerca sono le biblioteche dell’Università di Torino e le biblioteche dei
    seguenti enti: Accademia di Medicina, Accademia delle Scienze, Conservatorio Statale di Musica 'G. Verdi',
    Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Luigi Firpo,
    Fondazione 1563 per l'arte e la cultura, Fondazione Sandro Penna, Istituto Internazionale Don Bosco,
    Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Polo del '900, Polo Teologico Torinese.
    I dati personali verranno trattati in archivi informatici e ai soli fini delle prestazioni richieste, le ditte: DM
    Cultura s.r.l., Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico – CINECA, Comperio s.r.l., Affluences
    SAS, Società Cooperativa Culture possono venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e sono
    Responsabili esterni del trattamento. Per eventuali altri servizi erogati presso le biblioteche e che
    comportino il trattamento dei dati personali altre ditte potranno essere nominate responsabili esterne
    del trattamento dei dati personali.
    I dati raccolti non verranno trasferiti verso Paesi non aderenti all’Unione Europea o organizzazioni
    internazionali.
  5. Periodo di conservazione dei dati
    I dati saranno conservati fino alla richiesta di disiscrizione dai servizi bibliotecari da parte dell’interessato.
  6. Diritti sui dati
    Si precisa che, in riferimento ai Suoi dati personali, può esercitare, ai sensi degli artt.15, 16, 17, 18, e
    21 del GDPR i seguenti diritti:
    1. diritto di accesso ai dati personali e a tutte le informazioni di cui all’art.15;
    2. diritto di rettifica dei dati personali inesatti o di integrazione di quelli incompleti (art.16);
    3. diritto di cancellazione (“diritto all’oblio”, art.17) dei dati personali;
    4. diritto di limitazione di trattamento (art.18)
    5. diritto alla portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico), nelle modalità
      disciplinate dall’art. 20;
    6. diritto di opposizione al trattamento dei dati personali che lo riguardano (art.21).
      Si precisa che il diritto di opposizione non può riguardare i casi in cui il trattamento è effettuato
      dall’Università per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento o per
      l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri.
      Il titolare non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.

      Per l’esercizio dei sopracitati diritti, l’interessato può scrivere a: catalogo@unito.it con oggetto:
      “Privacy - esercizio dei diritti”.